Insalata di riso ricetta estiva
L’insalata di riso ricetta estiva è una ricetta davvero classica e semplicissima, considerata il piatto per eccellenza dell’estate non solo per via della sua freschezza ma anche perché la si può preparare e lasciare in frigorifero in attesa di essere consumata.
E’ un piatto che presenta mille varianti e possibilità e può per questo motivo essere personalizzato al massimo per soddisfare le esigenze di tutti.
Più ingredienti ci sono, meglio è.
Se si usa un ingrediente dal sapore deciso – come i cetriolini sottaceto di cui sopra – evitiamo di mettere un altro ingrediente dal sapore altrettanto deciso, ad esempio le acciughe.
L’insalata va servita fredda e solitamente può essere condita con della maionese, ma anche l ‘olio di oliva va bene a tale scopo e risulta essere più leggero.

Ingredient:
• Riso Paraboiled 450 g;
• Carciofini grigliati sott’olio, q.b.;
• Funghetti sott’olio, q.b. ;
• Cipolline sott’aceto, q.b. ;
• Cetriolini, 3;
• Olive nere taggiasche, 120 g;
• Fetta di prosciutto cotto da 1cm, 150 g;
• Emmenthal, 220 g;wurstel
• Tonno, 300 g;
• Pomodorini, 150 g;
• Basilico,
Procedimento
• Sciacquare il riso in abbondante acqua fredda per eliminare l’amido quindi
cuocere in acqua bollente non salata per 15/18 minuti;
• Mentre il riso è in cottura preparare il condimento per l’insalata di riso:
in una ciotola riunite i carciofini, i funghetti, le cipolline e i cetriolini
sminuzzati, il prosciutto cotto e l’emmenthal ed il wurstel tagliato a cubetti, il tonno
sfilacciato con una forchetta, i pomodorini ridotti in piccoli cubetti
e il basilico;
• Raffreddare il riso cotto in acqua ghiacciata, scolare molto bene e unire
nell’insalatiera insieme al condimento mescolando molto bene;
• Regolare di sale, pepe e condire con un filo di olio quindi lasciare riposare
un paio di ore in frigorifero prima di consumarla
Risotto con radicchio e gorgonzola
Risotto con radicchio e gorgonzola
Il risotto con radicchio e gorgonzola è un primo piatto molto gustoso e semplice da preparare; infatti, l’abbinamento tra il sapore leggermente amaro del radicchio e quello intenso del gorgonzola, rende questa pietanza estremamente succulenta.
Il risotto è una preparazione tipica della gastronomia italiana, cucinata e servita da almeno due secoli.
Viene portato a cottura versando nella pentola piccole quantità di brodo lasciate asciugare di volta in volta.
Questo perché il riso tende a cuocere prima all’esterno e solo successivamente all’interno.
Oltre alla cottura, altra fase importante per l’esecuzione di un buon piatto è la mantecatura, che avviene solitamente fuori dal fuoco.
Prima di essere servito, il risotto deve essere lasciato riposare per qualche minuto.
Risotto radicchio e gorgonzola
Le ricette dei risotti sono infinite e noi vi consigliamo di eseguirne una davvero deliziosa, quella del risotto radicchio e gorgonzola.
Potete portarlo in tavola in occasione di un pranzo o una cena tra amici, ma, vista la velocità di realizzazione, potrai assaporarla anche durante il pranzo di tutti i giorni.
A questo punto, non ci resta che scoprire la ricetta del risotto con radicchio e gorgonzola.
Se volete che il vostro risotto radicchio e gorgonzola sia ancora più saporito, puoi utilizzare del brodo vegetale invece dell’acqua per farlo cuocere.

Ingredienti:
- 300 g riso per risotti
- 150 g gorgonzola dolce
- 1/2 radicchio rosso
- 100 ml latte
- Olio Extravergine D’oliva q.b
- Sale
Procedimento:
- Per prima cosa iniziate a mettere sul fuoco una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, fatelo scaldare e versate nella padella anche il riso e fatelo tostare per 2 o 3 minuti.
- Quando il riso sarà ben tostato, aggiungete nella padella un po’ d’acqua ed il sale ed iniziate a far cuocere il riso aggiungendo acqua ogni volta che il riso lo richiede.
- Appena il riso avrà raggiunto circa metà della cottura, aggiungete nella padella anche il latte e subito dopo anche il gorgonzola tagliato a cubetti; con un mestolo amalgamate bene il tutto.
- Tagliate le foglie di radicchio in strisce piuttosto sottili e poi inseriteli nella padella quando il riso è a circa 3/4 di cottura.
- Amalgamate bene il tutto, fai ultimare la cottura del riso e poi potrete servire in tavola il vostro risotto radicchio e gorgonzola.
https://blog.giallozafferano.it/piattiprontiinunattimo/risotto-radicchio-e-gorgonzola/
https://www.ricettedellanonna.net/ricette-primaverili-facili-e-veloci/
Risotto alla marinara
Risotto alla marinara
Il risotto alla marinara è un primo piatto tipico italiano da preparare con frutti di mare rosolati con olio e aglio e senza guscio.
Per preparare questa ricetta abbiamo usato calamari, gamberi, cozze e vongole ma è ammesso variare gli ingredienti in base al proprio gusto.
Bisogna, inoltre, preparare un ottimo brodo di pesce, che è l’ingrediente segreto della ricetta, che potrete fare con gli scarti, bolliti con carote, di calamari e gamberetti.
Il riso migliore per realizzare il risotto alla marinara è il carnaroli, ma potete usare anche il vialone nano o l’arborio.
Per un risotto ai frutti di mare e limone, aggiungete anche qualche goccia di questo agrume insieme ai molluschi.
A seconda dei gusti, potete mantecarlo con una noce di burro o aggiungere un ciuffo di prezzemolo su ogni piatto.

Ingredienti:
- RISO 320 g
- COZZE 1 kg
- VONGOLE 1 kg
- GAMBERI 400 g
- CALAMARI 400 g
- CAROTA 1
- SEDANO
- PREZZEMOLO
- AGLIO 1 spicchio
- VINO BIANCO q.b
- PEPERONCINO
- SALE
- OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Procedimento:
- Mettete in un pentola della giusta grandezza le vongole e in un’altra le cozze.
- Coprite col coperchio e lasciate andare fino a quando i molluschi non si saranno aperti.
- A questo punto spostateli in un recipiente, sgusciatene una parte e filtrate l’acqua di cottura che utilizzeremo nel nostro risotto.
- Mettete in una padella un filo d’olio extravergine d’oliva con un pezzo d’aglio intero, un trito di carota e sedano e, se a tavola non ci saranno bambini, un pezzo di peperoncino.
- Versate i calamari e sfumate con vino bianco, lasciandoli cuocere qualche minuto.
Risotto alla marinara
- Unite il riso, sfumate con un altro po’ di vino bianco e aggiungete un po’ del brodo dei molluschi.
- Dopo circa cinque minuti aggiungete i gamberi e continuate la cottura del risotto per 15 minuti con la restante acqua dei molluschi ancora calda.
- A pochi minuti dalla cottura del riso, aggiungete tutti gli altri ingredienti: cozze e vongole senza guscio e una spolverata di prezzemolo tritato.
- Assaggiate e aggiustate di sale secondo i vostri gusti.
- Lasciate andare fino a fine cottura e fate riposare un paio di minuti il risotto prima di metterlo nei piatti guarnendo con le cozze e le vongole col guscio.
- Il risotto alla marinara è pronto per essere gustato.
Ricetta by…https://cucina.fanpage.it/